
come leggere la busta paga
Introduzione
Perchè saper leggere la propria busta paga è importante ?
Cosa bisogna leggere e controllare ?
Come leggere una busta paga ?
Sono tutti argomenti che vedremo in questo approfondimento.
Buona lettura.
Come Leggere la Busta Paga: Guida Essenziale
La busta paga è uno dei documenti più importanti per ogni lavoratore.
Tuttavia, può sembrare complessa a prima vista.
In realtà se riusciamo a comprendere come la nostra busta paga è strutturata, abbiamo più possibilità di leggerla in una maniera fruttifera in modo da capire effettivamente quali informazioni ci sono riportate ed a quali informazioni dobbiamo prestare attenzione.
Da dove dobbiamo partire ?
Intanto partiamo dalla definizione di “busta paga”
Cosa vuol dire busta paga ?
Secondo Wikipedia,…
La busta paga è un documento che il datore di lavoro fornisce ad un lavoratore dipendente, relativo all’importo della retribuzione da questo percepita, per un determinato periodo di lavoro.

Quali sono gli elementi essenziali della busta paga ?
Per comprenderla appieno, è essenziale conoscere i suoi elementi chiave.
- Dati Personali: Inizia dalla parte superiore, dove troverai il tuo nome, codice fiscale, e numero di matricola. Assicurati che queste informazioni siano corrette e aggiornate.
- Dati Aziendali: Troverai il nome e l’indirizzo dell’azienda, oltre alle informazioni relative al contratto, come il tipo di contratto, la data di assunzione e la categoria professionale.
- Periodo di Riferimento: La busta paga elenca il periodo di riferimento al quale si riferiscono i dati. Assicurati di controllare che corrisponda alle tue aspettative.
- Detrazioni e Contributi: Qui troverai le detrazioni obbligatorie, come l’INPS e l’IRPEF, oltre a eventuali contributi sindacali o previdenziali.
- Reddito Lordo: Questo rappresenta la somma totale che hai guadagnato prima delle detrazioni. Includerà il tuo stipendio base, le ore straordinarie e altri bonus.
- Reddito Netto: Il reddito netto è la somma che riceverai dopo le detrazioni. Questa è la cifra che vedrai accreditata sul tuo conto.
- Ritenute: Le ritenute rappresentano le tasse detratte direttamente dalla busta paga, come l’IRPEF. Controlla che queste cifre corrispondano alla tua situazione fiscale.
- Contributi Previdenziali: Questa sezione elenca i contributi previdenziali versati, inclusi quelli a carico dell’azienda e quelli a tuo carico.
- Altri Dettagli: Alcune buste paga includono informazioni aggiuntive, come i giorni di ferie o permessi, le trattenute per servizi aziendali, o gli eventuali bonus.
- IBAN: Questo dettaglio è fondamentale perchè ci consente di verificare che l’azienda e/o il nostro dato di lavoro effettuerà il bonifico del nostro stipendio al nostro conto corrente.
Guardiamo una busta paga da vicino
Nell’esempio che segue abbiamo la parte superiore della busta paga.
Questa parte include principalmente dati del dipendente e del datore di lavoro e del periodo oggetto di liquidazione e generalmente può comportare dei cambiamenti in casi importanti della vita del dipendente, come può ad esempio essere una promozione, un cambio di qualifica da impiegato a quadro oppure a dirigente.

Poi abbiamo la parte centrale della busta paga…che direi è la parte più interessante perchè riporta le componenti retributive che sono state liquidate nello specifico mese.

I compensi liquidati nel mese, oltre allo stipendio base, possono per esempio includere:
- compenso per lavoro straordinario
- premi di produttività
- altri incentivi
Queste informazioni sono riportate nella colonna “voci variabili del mese”
Altre colonne da tenere sott’occhio sono:
Competente (+)
Trattenute (-)
La colonna “Competenze” aggiungono valore alla busta paga, mentre invece la colonna “Trattenute” sottraggono valore alla busta paga.
Gli importi riportati nella colonna “Competenze” corrispondono a quello che viene liquidato al dipendente nel corso di uno specifico mese…e, tale importo indicato in questa colonna è al lordo delle trattenute a carico dipendente, dell’IRPEF e delle altre trattenute.
Gli importi indicati invece nella colonna “Trattenute“, si riferiscono alla quota a carico del dipendente che va sottratta allo stipendio. Pensiamo ad esempio alle trattenute INPS che sono in parte a carico del dipendente. Tale quota viene trattenuta dal datore di lavoro che le provvede a versare all’INPS.
Abbiamo infine l’ultima parte che include informazioni chiave, come:
- Netto in busta (che a volte è l’unica cosa che presta reale interesse)
- Imponibile IRPEF
- Imponibile TFR,
- Ferie
- Permessi
- etc…

A cosa dobbiamo prestare attenzione guardando la busta paga ?
Prima cosa che i dati sopra riportati siano corretti per quanto ne abbiamo conoscenza.
E mi riferisco a tutti i dati relativi a:
- Nome (soprattutto dove ci sono nomi con le doppie e/o nomi doppi come Anna Paola che è diverso da Annapaola)
- Cognome
- Codice fiscale (un errore nel codice fiscale può generare molti problemi anche con l’INPS…facciamo attenzione)
- Indirizzo di residenza (se il comune di residenza non è aggiornato, il nostro datore di lavoro rischia di versare le addizionali comunali ad un ente sbagliato)
Controllare i dati sopra indicati sembra banale, ma in realtà è di fondamentale importanza per evitare problemi che generalmente compaiono al momento della pensione e/o della ricostruzione della carriera all’INPS o ad altri Istituti previdenziali.
Chiaramente suggerisco di controllare anche questi altri campi della busta paga:
- IBAN anche se non ci arriva il bonifico, credo che ce ne accorgiamo immediatamente;
- Cessioni del quinto. Se abbiamo una cessione del quinto in ammortamento, dobbiamo controllare che sia presente ogni mese la trattenuta per l’importo della rata. Se per qualche motivo il nostro datore si dimentica di effettuare la trattenuta della cessione del quinto abbiamo un problema con la finanziaria che rischia di addebitarci maggiori interessi di finanziamento
Conclusioni
Ci sono poi molti altri temi da guardare, soprattutto per quanto riguarda l’IRPEF applicata che rappresenta la trattenuta più importante e su cui dobbiamo prestare molta attenzione. Per vedere questo tema in dettaglio, però, faremo un approfondimento ad hoc.
Intanto se vuoi approfondire il tema delle detrazioni da lavoro dipendente in busta paga, leggi il nostro approfondimento qui.

Se hai domande particolari, scrivile nei commenti, cercheremo di rispondere per quanto possibile.
See you @ Fin4nce.it